Ieri sera c’era un vento impressionante, di quelli che sconquassano tutto e non ti fanno dormire, come avessi l’impressione che da un momento all’altro il tetto di casa possa venir via e tu, volare su con tanto di letto, cuscini e camica da notte.
Ero sveglia e pigramente come accade troppo spesso ormai, invece di leggere un libro guardavo Instagram. Lobotomizzata davanti a immagini banali di mare, sole, vento, amici che intasano i server di questo mondo e che io stessa contribuisco a generare, per un banale senso di vanagloria che ormai , pare, non ci abbandonerà più.
Mentre le stories si susseguivano con mari blu, pubblicità di costumi, tuffi, publicità di creme, bambini con gelati, pubblicità di ville di lusso (l’algoritmo di IG ha una pessima opinione di me) Bob Dylan è venuto in mio soccorso.
15″ di ritornello accostati magistralmente o per puro caso a una scena talmente reale e non patinata da sembrare finta.
Un’amaca (posto singolo) ruota e volteggia spinta dal vento sotto a un patio di campagna. Prende il centro della scena e il suo movimento non regolare e non prevedibile ti cattura gli occhi. La stoffa ha le righe colorate, non simmetriche, non sequenziali, Bob in sottofondo dice che la risposta a tutto è nel vento. E questo basterebbe a descrivere il tutto.
In realtà a me l’occhio è caduto su quello che c’è “dietro”:
Sul prato oltre il pergolato – bruciato dal sole e giallo – come dovrebbero essere i prati in questo periodo dell’anno. Non verde Inghilterra grazie a sistemi di irrigazione ben programmati.
Sul tavolo in legno, che non è di design, è lì, semplice, un tavolo da giardino con le due panche attaccate, di quelli che ci stai anche un pò scomodo.
Sullo sfondo di un cielo pieno di nuvole. Nuvole normali non rosse, non nere non belle, solo nuvole.
E sulla vita che in quei 15″ di Bob c’è.
In lontananza si intravede, coperta dall’amaca che oscilla e da una siepe, una strada sterrata; disegna una curva da destra a sinistra e un breve rettilineo che arriva alla casa.
Lì in fondo alla scena, nell’angolo destro del mio cellulare, appare un’auto e fa quell’effetto polverone che da bambini ci piaceva tanto. Bob ha appena finito di dire dove trovare la risposta – nel vento – l’auto ha già percorso tre quarti della curva, e in quel preciso istante appare di spalle una bambina piccola, con gonna rosa pallido; sembra tulle o goergette, è a torso nudo e i capelli castani le finiscono in faccia.
Per un istante è lei davanti all’amaca, è lei nell’inquadratura principale, per un istante, l’auto che arriva alzando un gran polverone e lei con la gonna che si muove e i capelli fastidiosamente sugli occhi , lei che entra in scena e in un secondo scompare… per un attimo sono loro la risposta.
Riguardo la scena un paio di volte e poi scrivo a chi l’ha pubblicata:
Gli chiedo se ha avuto culo o se l’ha girata 15 volte per ottenere quella perfezione.
Lui ride, perché ho notato solo i dettali. Rido anche io scrivendo:”Gli intelligenti e i capaci guardano l’amaca che gira… per fortuna – a noi – non è capitata questa sciagura nella vita.”
The Answer my friend, is blowing in the wind, the Answer is blowing in the wind.
Grazie G. per i 15″ di poesia reale. Che del mare blu e dei gelati, ne abbiamo le palle piene.