Lettera Di compleanno 16. Guelfo 9.

Scrivo la tua lettera di compleanno, rigorosamente in ritardo, da un appartamento in prestito con vista sui grattacieli di Manhattan. Una vista ipnotica alla mia destra mi permette finalmente di  rallentare e guardare la vita che scorre. 

C’è gente che cammina nei grattacieli di fronte a noi, cucinano, qualcuno è a letto. Di base in questa città dove, mi è sempre sembrato, tutti ironicamente si sentono un pò soli e anche al centro del mondo, nessuno ha il tempo di farsi i fatti del vicino. 

Nessuno, se non i turisti che passano qualche giorno a guardare attraverso i vetri senza tende e persiane dei grattacieli che li circondano. Qualcuno come me. 

Sei qui, in uno stato di agitazione che è quasi il doppio del solito e contenerti è impossibile. Ma non mi arrendo, a volte mi accascio, stremata, pensando che sia semplicemente troppo, ed è in quei momenti che ti fermi, perché tu sai che il limite è stato superato. 

Sei cresciuto e in questo anno hai sfidato ancora di più sia me che tuo padre, una goccia cinese per vedere fino a che punto potessi tirare la corda. La novità è che adesso, quando si spezza chiedi scusa. Sentitamente. 

Facciamo piccoli passi avanti per cercare di integrarci in questa società che sembra fatta apposta per farti sentire fuori luogo. Cerchiamo di trovare la quadra, io e te, a regole sociali e convenzioni che effettivamente viste con i tuoi occhi , sono decisamente senza senso. Studiamo un sacco, che questa fame vorace di informazioni quasi ci travolge e poi ti pungolo nel cercare di accompagnare anche un po’ di esperienza reale. 

Così eccoci qui nella grande mela con tutti e 3 i fratelli, a insegnarti che l’ignoto è meraviglioso, che l’imprevisto e il fuori programma fanno parte della giornata. 

E oltre al fuso orario, oggi mi hai travolto di abbracci e di baci e di grazie e di sorrisi per questa nuova avventura che a te, e anche me in effetti come questa città, sembra enorme.

Stanotte, svegli a orari improbabili ti sei infilato nel letto hai guardato le luci fuori dalla finestra e mi hai chiesto: “mamma , ma tu sei emozionantissima?”. 

Ho risposto “Sì, tantissimissimo”. Ci siamo dati 3 abbracci fortissimi e poi mi hai ordinato di dormire ancora un pò, “che se no domani non ce la facciamo a camminare tanto”.

E adesso dopo la prima giornata di camminata a testa in su, seduti a guardare la magia di questa vista incredibile ti guardo e sì, sono emozionantissima, di un nuovo anno insieme. Di quest’ultimo anno a una sola cifra. Di vederti ostinatamente te, dei tuoi sorrisi, rari ed enormi, della tua invadenza, del tuo essere sempre e comunque fuori tempo, fuori luogo. Del modo in cui mi costringi, ci costringi ,a vedere il mondo fuori dai nostri schemi, a oltrepassare i nostri limiti.

Sì sono emozionata per i prossimi giorni. Per la vita che corre via veloce e che in uno strano ed ironico scherzo del destrino, mi ha regalato te che, nel tuo moto perpetuo, nei tuoi perché, nei tuoi cambi di umore, nei tuoi modi rudi, aggiusti ogni giorno pezzi di me che si erano rotti quando non eri neanche una possibilità.

Buon compleanno Guelfo, che questi 9 anni ti regalino tutto quello che NON vuoi. Che Babbo Natale ci faccia compagnia, speriamo, anche il prossimo anno, che la magia e la meraviglia del mondo ti accompagni ancora per un pò. 

Io e papà ci siamo. Non cambiare anche quando esasperati ti diciamo che devi.

Con amore mamma.

In evidenza

Fallimenti programmati e vittorie certe.

Regola N1. Ad ottobre di ogni anno dichiara fallimento. Ti sarà di grande aiuto.

Un tempo mi sarei solo resa conto che la sessione d’ esame di settembre era andata a farsi friggere o, parlando della preistoria, che il buon proposito di cominciare bene l’anno scolastico si era rivelato un effimero pensiero tra l’ ultimo bagno al mare e l’ottobrata monticciana.

Nei primi anni da madre, il vano tentativo di organizzare l’anno mi ha visto soccombere addirittura a settembre. Adesso preparo le carte per la corte marziale (giudici anni 11 e 9) già ad Agosto. Sia chiaro, ho sempre la ferrea volontà di passare per quel processo di elaborazione del fallimento (personale e non economico) che è propria solo del genere femminile*.

Ma pare che il 2022 mi riservi delle sorprese scoppiettanti. Così mentre la corte si ritirava a deliberare sono successe cose incredibili che potrebbero , a discapito di tutti i bookmaker, ribaltare la situazione:

Wondernonna si è dimenticata uno dei giudici a scuola. Ma non ritardo… proprio dimenticata tipo: “nonna dove sei?” – ” a casa perchè?” – “nonna dovevi venire a prendermi!”

10 punti a mamma che se li è dimenticati a scuola un sacco di volte, ma non ha mai ammesso il misfatto dando la colpa al traffico.

Programmare il proprio fallimento è abbastanza terapeutico. Hai modo di girare pagina lasciando vuoto lo spazio che di solito avresti occupato con i sensi di colpa. E quello spazio vuoto lì, quella assenza di colpa, quella è la vittoria più grande. E’ una vittoria certa.

In questo strano mondo che non capisco un granchè, dove tutto acquista un significato enorme ogni giorno senza che niente metta radici per più di 2 giorni le vittorie certe fanno bene.

Quel senso di leggerezza nel vedere da fuori la giostra che gira ma tu no. E’ un’emozione incredibilmente potente. Dichiarate fallimento, va bene qualsiasi mese dell’anno.

E passate a fare cose più divertenti.

*I maschi non lo sanno che la parola fallimento include anche sfere NON economico lavorative , non diteglielo.

Futuro Anteriore e la scuola media

E’ arrivato il tuo tempo descritto e agognato,

è arrivato il futuro che hai tanto decantato.

E’ oggi quel giorno di cui parli da sempre,

quel futuro così lontano che oggi è presente.

Alle 4 finisce il presente da bambino,

alle 5 il futuro diventa vicino.

Mi dicono gli altri che è stato veloce,

questo tempo elementare che sembrava feroce.

Non penso davvero che il tempo sia volato,

ho le rughe, son più vecchia, mentre tu sei maturato.

Il tempo così lungo l’ho sentito ogni giorno,

la fatica, la paura e la felicità tutta intorno.

Da domani un grande salto nella nuova avventura,

ma è il Futuro anteriore che oggi fà più paura.

Sarò stata capace di insegnarti la vita, o quanto meno,

sarò stata sufficiente nel mio compito ingrato

nel lavoro di madre dove commetto reato.

Il reato di assentarmi e lasciarti sbagliare,

troppo? troppo poco? in ogni caso andrà male.

Ma il Futuro Anteriore invece è tuo alleato,

quello semplice è andato, morto, archiviato.

Questa forma verbale ti darà sicurezza,

indica eventi, esperienze che avverranno con certezza.

Il futuro Anteriore te lo impongo da oggi,

per amare senza paura e coltivare nuovi sogni.

Fenomenologia della salvia fritta.

Vi siete mai chiesti perché quando le grandi famiglie si riuniscono si mangia senza sosta?

I pranzi familiari li hanno inventati perché è l’unico modo per tenere insieme le grandi, grandissime famiglie. A bocca piena tutto si svolge secondo strane energie cosmiche ed è la telepatia che regola le tensioni.
Con la bocca piena è difficile litigare, piangere, spiegare, discutere.

È un sorriso verso la macchina fotografica mentre mangiate l’ennesima salvia fritta che suggella il fatto che sì, in fondo, è tutto ok. Anche se di ok non c’è proprio niente in quel momento. E vorresti dire che dall’altra parte della barricata ci sei già stata. Sei stata già quella in mezzo alla guerra di bombe che espolodono accanto a te e dopo le prime 4 , non le senti neanche più. Che lo sai com’è sentire che è andato tutto a puttane. Ma in famiglia, le cose, non si dicono. Si sentono.

Si sente la sofferenza, e si fa finta che non ci sia. Si scacciano via i pensieri – non i tuoi – ma quelli di chi mangia la salvia fritta accanto a te. Per una sorta di osmosi e con la sola forza del primo, secondo, dolce , caffè e ammazzacaffè, si soffoca la sofferenza.

A questo servono quelle montagne di cibo alle riunioni familiare. A con-dividerlo. Io dalla parte sbagliata ci sono finita abbastanza presto. E ero arrabbiata che nessuno mi abbracciasse e mi dicesse – è tutto ok – ora passa. Ero arrabbiata di essere sola in mezzo alle bombe e anzi, spesso le bombe erano fuoco amico.

Poi la guerra cessa e tu sopravvivi, ti spolveri i pantaloni, aggiusti la camicia e sai cosa vuoi dalla tua di vita. Alle abbuffate di famiglia ci arrivi preparata. Sai che niente si dice, e che la quantità di cibo ingerita è direttamente proporzionale al problema.

Così, davanti a un piatto di salvia fritta, chi ti porge il bicchiere di vino e dice che è buona anche la melanzana ti sta dicendo che ti vuole bene. Se nel frattempo prendi un tovagliolo e lo porgi a chi ti sta vicino, per evitare il dramma macchia da olio di frittura, allora quel qualcuno saprà che ci sei, che è tutto ok. Che tutto passa.

Le grandi, grandissime famiglie viste dall’alto, sono semplicemente formate da micronuclei che hanno un componente di contatto. Tipo puzzle. Il tassello di incastro altro non è che un estroverso che si insunua nel micronucleo vicino, e fa da collante. Gli angoli e i lati, pur facendo parte dello stesso puzzle, non si parlano, non si incontrano e non hanno nulla a che spartire. Ma inevitabilmente concorrono tutti a comporre il mosaico, e cosa più importante di tutte e tenerlo in piedi. Si trovano di solito su posizioni diametralemente opposte su tutto ma restano lì a fare da cornice. Sono quei pezzi, tuttavia, che la salvia fritta non la assaggiano neanche per sbaglio.

“E quando li cattura una definizione…”

…il mondo è pronto a una nuova generazione” cit.Lorenzo

Ho la cartella delle bozze piena di roba che non riesco a pubblicare, la leggo e mi pare banale. Mi chiedo sempre prima di cliccare su PUBBLICA, se davvero ha senso CONdividere. Le rileggo – senza attenzione ai refusi lo so – ma le rileggo in modo maniacale, le cose che scrivo.

La cartella bozze piena di roba che non pubblico, cose banali, noiose, al limite del ridicolo. Ed è in giornate come questa che mi chiedo se non sia il caso di schiacciare semplicemente su invio e buttare tutto fuori, qui sull’Internet.

A volte mi perdono la noia e la banalità, soprattutto quando sfoglio riviste patinate di giornalisti/e serie che se ne escono ancora con cose tipo: LA “NUOVA GENERAZIONE E IL RAPPORTO CON I BOOMER”.

Ne avevo 16 di anni la prima volta che lessi su IO Donna un stronzata del genere.

Mi chiedo: davvero nel 2021 è necessario pubblicare la merda nelle bozze dei giornalisti? No, perché non posso credere che un direttore abbia esplicitamente chiesto a un giornalista di fare un pezzo generazionale.

Pensare davvero di poter scrivere qualcosa sui “giovani” mi pare una barzelletta. Lo sentite quanto suona male anche solo leggerla questa frase. Lo pensavo a 16 anni quando scrivevano “su di me” lo penso ora a 40. Questa insulsa tendenza a dimenticare, e liquidare chi sta vivendo quello che tu hai già vissuto è una cosa che mi manda fuori di testa. Io oggi di 16 – 20 enni ne frequento molto pochi, e le rare volte che succede, la sento la distanza che c’è. C’è un modo che ci separa e quel mondo non è colmabile, non è incasellabile, non è comunicante. Siamo noi che guardiamo loro, loro a noi non ci vedono proprio. E’ come fossimo tutti invisibili.

Ed è giusto così.

Perché questa distanza generazionale andrebbe coltivata, la lontananza tra generazioni è un mondo di cose non dette, non condivise. Era un mondo fatto di regole non dette, quando ero io nella casella Pischella, regole che mi sono servite nella vita molto più di tante cose ripetute fino alla nausea. La distanza permette a loro – quelli nuovi – di scegliere la strada, e non per merito nostro, ma per demerito di chi da quella casella lì è già passato, e ha la pretesa di sapere come si sta.

Non è così. Loro sono lì adesso, ed è un mondo tutto diverso, così loro non capiscono i tuoi racconti perché il panorama è completamente cambiato. Immaginate la stessa sensazione che avete quando siete tornati in un posto dopo tanti anni. Il posto è lo stesso, la spiaggia non si è mica mossa. E anche il baretto è sempre lì. Ma non è più lo stesso. Non bisognerebbe mai tornare nei luoghi dove si è stati felici. Ti deluderanno inevitabilmente.

Stamattina leggendo l’articolo, ho pensato che ai giornalista e agli editori che tirano fuori dal cilindro delle bozze il pezzo generazionale andrebbe fatto un corso di – butta la bozza. Ve lo tengo io. Gratis.

Supponevo, stupidamente, che la mia di generazione avrebbe avuto almeno la lungimiranza di non farlo neanche il tentativo di compredere. Invece Generazione MZXY , boomer contro Millenial, caselle, definizioni, usi e costumi dei popoli della notte. Come nel libro di storia. Mentre leggevo ho avuto quasi l’istinto di sottolineare e ripetere ad alta voce…

Possiamo fare un patto? Accettiamo serenamente che NO non parliamo la stessa lingua che i loro 16-20 anni non sono i nostri. Che possiamo guardarli ma non possiamo capirli, non possiamo comunicare. Possiamo vivere di silenzi. Mentre loro pensano che siamo dei coglioni e noi pensiamo che non capiscono un cazzo.

E che a un certo punto sta cosa di scriverci sopra… la possiamo pure relegare agli storici quando scriveranno.

Era il 1992 io cantavo Tempo, di Jovanotti…. e quando li cattura una definizione, il mondo è pronto a una nuova generazione.

PUNTO.

Lettera di Compleanno – N.13

Scrivo ormai solo per i vostri compleanni, ho inziato con il tuo, 8 anni fa e mi sono ripromessa di non smettere, anche se fermasi a fare il punto diventa sempre più difficile. Un tempo fissare le parole mi rendeva facile affrontare la giornata, oggi ho la cartella delle bozze piena di parole incompiute. Non scrivo da Aprile.

10 anni i tuoi. 10 anni sono tanti e gli ultimi 18 mesi valgono come fossero 5 tutti insieme. Il mondo lì fuori sembra impazzito, arrivato quasi all’esplosione finale, ma questo non possiamo dirtelo, ne io ne papà.

Perché abbiamo il dovere morale di pensare che avrete un futuro e che sarà un futuro felice.

10 anni di te, 10 anni da mamma, 10 anni di sorrisi e di silenzi. I tuoi sempre più lunghi, sempre più riflessivo, ormai mi cerchi solo la sera prima di andare a letto. In questa vita simbiotica che per tuo fratello è diventata la normalità è stata l’inverno dei distacchi.

Primi week end fuori a sciare da solo, primi centri estivi lontano da casa con tanto di primo amore da me ignorato scientemente – se non te lo ricordassi quando leggerai chiedimi di Renee. Cerco disperatamente di mantenere un legame, un filo sottile che ti riporti da me quando ne avrai bisogno. Cantiamo a volte. E mi stringi la mano mentre cambiamo insieme le marce mentre guido; sì sei seduto davanti se non siamo in città.

Al buio mi prendi la mano e la stringi una volta, rispondo con una stretta decisisa, poi due strette, replico con la stessa sequenza. Arriviamo di solito a tre e poi appoggi la testa alla mia spalla – perché ormai arrivi lì- e io ti stringo.

Le parole si fanno sempre più rare. Non so mai se rispettare i tuoi silenzi o se insistere. Mi parli di videogiochi di cui non mi importa un fico secco e ho scientemente deciso che non farò la “mamma amica” che impara il linguaggio dei figli per stargli accanto. Lo trovo sbagliato. Sarò tua madre, non mi resta che accettare la distanza che aumenta e aspettare che tu ti sieda accanto a me.

Ho una lista infinita di cose da fare con te appena sarà possibile adesso che sei grande. Sono egoisticamente elenchi di ricordi da lasciarti per quando sarai lontano.

Ieri seduti su una panchina, mangiavamo un giropita in un micro porto greco. In sottofondo la voce del Pope che recitava la messa nella chiesa lì accanto; le luci del porto soffuse e poche persone intorno a noi. I piedi nella sabbia e noi 4 seduti a mangiare. Ti ho detto: ” da grande quando parlerai di me, puoi dire che mangiare un giropita in porto in grecia è la mia concezione di felicità”. Ricordo numero 1 . Fatto.

Sono passate settimane dal tuo compleanno, festeggiato in famiglia e riempito di regali. Ho dovuto mettere una distanza da qual giorno. Avrei voluto stringerti e supplicarti di smettere di andare avanti. Di fermarti un attimo. E solo oggi guardando il blu greco oltre il mio computer posso farti gli auguri di buon compleanno e dirti quanto sono grata di averti nella mia vita e immensamente felice di quello che sei.

Così anche quest’anno eccoci arrivati agli Auguri: che sia un anno di grandi emozioni, e di mille scoperte, che sia l’anno della tua crescita. Che tu possa smettere di preoccuparti del giudizio altrui e possa dire e fare e vivere esattamente quello che desideri.

Che tu possa smettere di preoccuparti per ciò che ci circonda. Che le brutture del mondo non impattino troppo. Che tu possa sentirti amato, e considerato e protetto. Ancora per un pò. Che tu possa essere coraggioso, come sei già e che quest’anno sia un tuffo incredibile come quello di ieri nel mare più bello che c’è

Tanti Auguri Zeno

Con amore

Mamma

365 giorni fa…

Non sapevo cosa fosse un Coronavirus, quanto puzzano le mascherine chirurgiche, e non sapevo che ne esistessero di vari tipi, non sapevo cosa fosse L’RT né una curva epidemiologica.

365 giorni fa, non sapevo usare la piallatrice, non sapevo lavorare il legno, non sapevo di ricordare ancora l’analisi grammaticale tanto da insegnarla a mio figlio ma sapevo che la pazienza non è tra le mie doti.

365 giorni fa sapevo di avere un carattere di merda, e pensavo che quel carattere mi avrebbe salvata quando la merda sarebbe arrivata al collo. Sbagliavo.

Ci ripetono ossessivamente che siamo all’ultimo miglio, all’ultimo tratto di tunnel. Ma siamo tutti cosapevoli che ci stanno prendendo per il culo. Lo vede chiunque che oggi è il covid 19, domani sarà XCTR.

Sarà il 20 ennio delle pandemie, amplificate da morbose descrizioni e immagini di malati sui social media; malati mostrati senza alcun rispetto al mondo intero. Giornalisti invitati e inviati ancora oggi dopo 365 giorni nei reparti del dolore a sezionare i sintomi di chi suo malgrado forse non ce la farà. Senza alcun rispetto per la dignità del malato, nel nome di non si sa quale diritto di buttare in piazza un dramma senza precedenti.

Un racconto indegno, masochistico e immorale del dolore, del dramma. La tv del dolore. Solo che questo è un dolore che ci travolge tutti.

Il progresso, la globalizzazione, il movimento di noi tutti, ci ha presentato il conto. Ci ha tolto la libertà di muoverci, di respisrare, di viaggiare, di lavorare di sorridere, di cenare, senza morire o peggio senza rischiare di far morire chi ci sta accanto. Siamo tornati indietro nei secoli, dove se ti muovi, se stai fuori, rischi.

365 giorni di questa merda mi hanno ricordato e dato prova che l’uomo (in senso di maschio) davanti al dramma, al panico e all’imprevisto, salvo rare eccezioni, si paralizza. E il potere che detiene da secoli, e le posizioni di dominio che sfrutta, gli si sgretolano tra le mani, in un altalena perenne tra inadegutezza di chi non sa chiedere aiuto e supermachismo di chi pensa di poter sfidare il mondo, per ritrovarsi poi comunque dalla stessa parte. Dalla parte di chi ha fallito.

Che poi riducendo la faccenda ai minimi termini è sempre la stessa scena: noi che dobbiamo partorire i loro figli e loro che svengono.

365 giorni fa sapevo di avere amiche con le spalle larghe, adesso so che tutto possono. Sia quelle fuori dagli schemi sia quelle che sembra stiano seguendo una linea retta. Che poi la linea retta è solo una sensazione.

365 giorni non c’èra la Bertè che magistralmente riassumeva così il senso di tutto:

Sono il padre delle mie carezze e la mia madre delle mie sperienze, sono figlia di una certa di fama…sono una figlia di Lorendana…. col MASCARA e la Bandana… Tu che giudichi il mio cammino, prova a farlo su questi tacchi.”

Fuori Sinc – Lettera a me stessa per i 40 anni.

Lettera a me stessa.

Mia cara, che dire, i primi 40 sono andati un pò così, a caxxo. Drammaticamente FuoriSinc, in ogni fase della tua ormai non più breve vita. Perennemente fuori posto, costantemente fuori moda, mai per scelta ma solo per l’atavica incapacità di raggiungere il passo altrui. Che alla fine sembrava quasi fatto di proposito, invece è stata solo inadeguatezza.

Così, impaurita dalla corsa e conscia della concorrenza agguerrita, hai inziato a correre in direzione opposta fin da adolescente. Vigliacca.

A guardala dal gradino dei 40 solo una può essere la difinizione di te: la grande fuga. I veri eroi , ora lo sai, sono quelli che ce la mettono tutta per percorrere la strada che hanno davanti. Quel rettilineo a 4 corsie che sembra tanto facile da percorrere e che invece richiede, costanza, forza di volontà, preparazione, concentrazione, abnegazione. Tutte cose che tu non hai mai avuto. Troppa fatica.

Sei uscita al primo casello, senza neanche pagare il pedaggio. Hai preso le strade non battute dalle “migliori”, e scelto invece le provinciali tutte curve nascondendoti nei paesini dimenticati, dedita per lo più a guardare gli altri giocare a scacchi. Indecisa se tornare indietro, perchè incastrata dal senso di colpa e dalla voglia di conformarti, o se guardare cosa ci fosse dopo la curva successiva.

Pochi uomini, poche amiche. E lì scappando con fatica hai trovato il tuo modo di vivere, hai fatto pace con le tue debolezze, non tutte, ma molte sì. Hai scoperto che si può vivere molto bene senza competizione, che si può accettare anche di non “gareggiare”.

Ma ignorare la gara non è sempre facile. A volte succede che agli incroci incontri qualcuna che era vicino a te ai blocchi di partenza; ha fatto meglio, non c’è altro modo di dirlo. Ha fatto meglio di te, ha scelto la strada difficile e alla fine è stata premiata. Accettare la sconfitta è sempre molto complesso.

La curva dell’estetica sta inziando ormai a sfiorire ma considerando che nel bene e nel male non ti è mai stata di grande aiuto, datti una pacca sulla spalla, non te ne sei mai presa più di tanto cura. Se anche il tempo ad oggi sembra essere stato abbastanza clemente, quello speso a specchiarti e curarti non te lo avrebbe ridato nessuno. L’hai usato in altro modo e questo ti fa onore.

Dicono, mia cara che a 40 finalmente si abbia consapevolezza di se stesse, si sappia dove andare e cosa volere dalla vita. Beati quelli che lo dicono, che lo pensano, che tu ancora cammini incerta tutte le mattine.

Sogni ad occhi aperti – esattamente come 20 anni fa – di fare la reporter, l’attrice, il presidente del consiglio, l’amministratore delegato, l’insegnate di yoga a Bali, la travel blogger, l’imprenditrice, la proprietaria di un negozio bio, la maestra di sci. E tutte le mattine ti meravigli del fatto che i tuoi figli siano ancora vivi, e LUI, inspiegabilemnte ancora sdraiato accanto a te.

Dicono che a 40 anni, tutto sia chiaro, mentre tu continui a galleggiare sopra i giorni che passano, a volte felici a volte meno, ma sicuramente senza contezza, senza chiarezza, senza una visione.

Così, mia cara me, eccoci arrivati, in cronico ritardo, agli auguri per gli anni a venire:

Che gli amici e le amiche restino poche – che averne tanti non seresti capace a gestirli.

Che in questo mondo di numeri uno, di gente con uno scopo, con una visione, con figli perfetti e vite perfette e carriere avviate, tu possa rimanere abbastanza distante da non farti contagiare ma abbastanza vicino da imparare sempre qualcosa di nuovo.

Che lo scopo e la chiarezza non ti raggiungano mai, che con il caratteraccio che ti ritrovi, diveterebbero le tue indiscutibili e grandi verità, e lì sì che avresti un problema.

Che i figli continuino a crescere, lasciandoti ogni giorno un centimetro in più di spazio, per tornare un giorno ad avere di nuovo tutto il tempo che vuoi.

Che ci sia poco sport, molti libri, cibo e vino. Sopra ogni altra cosa però, un’infinità di biglietti aerei, possibilmente per due, a riempire un nuovo scatolone dei ricordi, perché in fondo – questo lo sai – il tuo scopo è solo quello di andare a conoscere il mondo.

The Answer My Friend…

Ieri sera c’era un vento impressionante, di quelli che sconquassano tutto e non ti fanno dormire, come avessi l’impressione che da un momento all’altro il tetto di casa possa venir via e tu, volare su con tanto di letto, cuscini e camica da notte.

Ero sveglia e pigramente come accade troppo spesso ormai, invece di leggere un libro guardavo Instagram. Lobotomizzata davanti a immagini banali di mare, sole, vento, amici che intasano i server di questo mondo e che io stessa contribuisco a generare, per un banale senso di vanagloria che ormai , pare, non ci abbandonerà più.

Mentre le stories si susseguivano con mari blu, pubblicità di costumi, tuffi, publicità di creme, bambini con gelati, pubblicità di ville di lusso (l’algoritmo di IG ha una pessima opinione di me) Bob Dylan è venuto in mio soccorso.

15″ di ritornello accostati magistralmente o per puro caso a una scena talmente reale e non patinata da sembrare finta.

Un’amaca (posto singolo) ruota e volteggia spinta dal vento sotto a un patio di campagna. Prende il centro della scena e il suo movimento non regolare e non prevedibile ti cattura gli occhi. La stoffa ha le righe colorate, non simmetriche, non sequenziali, Bob in sottofondo dice che la risposta a tutto è nel vento. E questo basterebbe a descrivere il tutto.

In realtà a me l’occhio è caduto su quello che c’è “dietro”:

Sul prato oltre il pergolato – bruciato dal sole e giallo – come dovrebbero essere i prati in questo periodo dell’anno. Non verde Inghilterra grazie a sistemi di irrigazione ben programmati.

Sul tavolo in legno, che non è di design, è lì, semplice, un tavolo da giardino con le due panche attaccate, di quelli che ci stai anche un pò scomodo.

Sullo sfondo di un cielo pieno di nuvole. Nuvole normali non rosse, non nere non belle, solo nuvole.

E sulla vita che in quei 15″ di Bob c’è.

In lontananza si intravede, coperta dall’amaca che oscilla e da una siepe, una strada sterrata; disegna una curva da destra a sinistra e un breve rettilineo che arriva alla casa.

Lì in fondo alla scena, nell’angolo destro del mio cellulare, appare un’auto e fa quell’effetto polverone che da bambini ci piaceva tanto. Bob ha appena finito di dire dove trovare la risposta – nel vento – l’auto ha già percorso tre quarti della curva, e in quel preciso istante appare di spalle una bambina piccola, con gonna rosa pallido; sembra tulle o goergette, è a torso nudo e i capelli castani le finiscono in faccia.

Per un istante è lei davanti all’amaca, è lei nell’inquadratura principale, per un istante, l’auto che arriva alzando un gran polverone e lei con la gonna che si muove e i capelli fastidiosamente sugli occhi , lei che entra in scena e in un secondo scompare… per un attimo sono loro la risposta.

Riguardo la scena un paio di volte e poi scrivo a chi l’ha pubblicata:

Gli chiedo se ha avuto culo o se l’ha girata 15 volte per ottenere quella perfezione.

Lui ride, perché ho notato solo i dettali. Rido anche io scrivendo:”Gli intelligenti e i capaci guardano l’amaca che gira… per fortuna – a noi – non è capitata questa sciagura nella vita.”

The Answer my friend, is blowing in the wind, the Answer is blowing in the wind.


Grazie G. per i 15″ di poesia reale. Che del mare blu e dei gelati, ne abbiamo le palle piene.

Ora la chiamano resilienza.

Resilienza

“…le parole sono importanti, hanno il loro peso specifico, hanno una storia e vanno usate con criterio”

Concludo sempre così la mia personale filippica ai due nani quando per farsi grandi usano parolacce nei loro discorsi. La parte inziale è un grande classico della letteratura materna anni ’80: un ceffone se la parola è davvero grossa, uno sguardo fulmineo invece se è roba ti poco conto e l’incipit di chi li vuole far sentire in colpa i propri figli: ” lo sai chi usa le perolacce?”

La risposta arriva in coro: ” gli stupidi che non sanno esprimersi.”

Le parole sono importanti, hanno il loro peso specifico, hanno usa storia e vanno usate correttamente.

Va di moda la Resilienza da un pò. Ma adesso nel post-covid – che è Post solo in Italia visto che nel nel resto del mondo il picco è lontano – la resilienza è diventa la parola da usare in ogni frase e contesto.

Vorrei , prima di tutto, porre l’attenzione sul fatto che – non a caso – la Resilienza è femmina:

“Resilienza/re·si·lièn·za/sostantivo femminile

  1. Capacità di un materiale di assorbire un urto senza rompersi.
  2. .In psicologia, la capacità di far fronte in maniera positiva a eventi traumatici, di riorganizzare positivamente la propria vita dinanzi alle difficoltà, di ricostruirsi restando sensibili alle opportunità positive che la vita offre, senza alienare la propria identità.

“Sono persone resilienti quelle che, immerse in circostanze avverse, riescono, nonostante tutto e talvolta contro ogni previsione, a fronteggiare efficacemente le contrarietà, a dare nuovo slancio alla propria esistenza e persino a raggiungere mete importanti.” wikipedia dice così.

Arrivo dunque alla polemica del giorno. La Resilienza tanto citata è oggi nelle bocche di tutti, ma soprattutto di quella classe socio economica che tutto ha e sa, tranne davvero cosa voglia dire essere Resilienti.

Lo sento nei discorsi delle spiagge Radical Chic in bocca a uomini 40, 50 enni, residenti all’estero da quando ne ho adulta memoria, rimpartiati per l’occasione pandemica nelle loro villa Italiane. La loro resilienza, usata a sproposito per indicare la volontà di rifugiarsi nei borghi italiani (ma solo previa grosso miglioramento da parte dello stato italiano di connessioni e strade) e fuggire le caotiche città europee dove hanno cresciuto i loro figli.

La sento la resilienza, citata a casaccio per dire che ancora non ci sono programmi specifici per le vacanze di natale, che sai…”dobbiamo essere resilienti…”

La povera resilienza, confinata sulle spiagge del litorale toscano, e nei bei ristornati delle alpi che nauseabonda cerca di dirigersi da chi reliente lo è stato e lo sarà veramente.

Resilienti sono coloro che dai Borghi Italici non sono mai fuggiti, e non per mancanza di oppurtunità, ma per scelta. Che la vita luci e colori Londinese – Parigina non li ha travolti e ammaliati. Coloro i quali la bottega artigianale, e il cibo sano e la vita lenta, e sì spesso noiosa, dei piccoli posti l’hanno scelta da prima. Non dopo, aver fatto una scopracciata di caos e virus.

Resilienti sono i ragazzi del sud Italia che si inventano un lavoro onesto e restano al loro territorio, per proteggerlo e migliorarlo.

Resilienti sono coloro che in questo mondo ammalato aiutano convertendo le loro piccole produzioni, che fanno i volontari. Resilienti sono coloro che indossano una marcherina anche adescco che è estate, e che sono al mare, per rispetto di chi ha combattuto e non ce l’ha fatta.

Resilienti sono le donne di questo triste paese, come lo è la parola stessa.

Speriamo che il prossimo maschio bianco che cerca di pronunciare la parola a sporopsito si trozzi a tal punto da non volerma dire mai più.

Che la Resilienza è una parola di quelle importanti, e con un peso specifico che noi, quasi tutti, me compresa, non abbiamo idea di cosa significhi davvero.