
Resilienza
“…le parole sono importanti, hanno il loro peso specifico, hanno una storia e vanno usate con criterio”
Concludo sempre così la mia personale filippica ai due nani quando per farsi grandi usano parolacce nei loro discorsi. La parte inziale è un grande classico della letteratura materna anni ’80: un ceffone se la parola è davvero grossa, uno sguardo fulmineo invece se è roba ti poco conto e l’incipit di chi li vuole far sentire in colpa i propri figli: ” lo sai chi usa le perolacce?”
La risposta arriva in coro: ” gli stupidi che non sanno esprimersi.”
Le parole sono importanti, hanno il loro peso specifico, hanno usa storia e vanno usate correttamente.
Va di moda la Resilienza da un pò. Ma adesso nel post-covid – che è Post solo in Italia visto che nel nel resto del mondo il picco è lontano – la resilienza è diventa la parola da usare in ogni frase e contesto.
Vorrei , prima di tutto, porre l’attenzione sul fatto che – non a caso – la Resilienza è femmina:
“Resilienza/re·si·lièn·za/sostantivo femminile
- Capacità di un materiale di assorbire un urto senza rompersi.
- .In psicologia, la capacità di far fronte in maniera positiva a eventi traumatici, di riorganizzare positivamente la propria vita dinanzi alle difficoltà, di ricostruirsi restando sensibili alle opportunità positive che la vita offre, senza alienare la propria identità.
“Sono persone resilienti quelle che, immerse in circostanze avverse, riescono, nonostante tutto e talvolta contro ogni previsione, a fronteggiare efficacemente le contrarietà, a dare nuovo slancio alla propria esistenza e persino a raggiungere mete importanti.” wikipedia dice così.
Arrivo dunque alla polemica del giorno. La Resilienza tanto citata è oggi nelle bocche di tutti, ma soprattutto di quella classe socio economica che tutto ha e sa, tranne davvero cosa voglia dire essere Resilienti.
Lo sento nei discorsi delle spiagge Radical Chic in bocca a uomini 40, 50 enni, residenti all’estero da quando ne ho adulta memoria, rimpartiati per l’occasione pandemica nelle loro villa Italiane. La loro resilienza, usata a sproposito per indicare la volontà di rifugiarsi nei borghi italiani (ma solo previa grosso miglioramento da parte dello stato italiano di connessioni e strade) e fuggire le caotiche città europee dove hanno cresciuto i loro figli.
La sento la resilienza, citata a casaccio per dire che ancora non ci sono programmi specifici per le vacanze di natale, che sai…”dobbiamo essere resilienti…”
La povera resilienza, confinata sulle spiagge del litorale toscano, e nei bei ristornati delle alpi che nauseabonda cerca di dirigersi da chi reliente lo è stato e lo sarà veramente.
Resilienti sono coloro che dai Borghi Italici non sono mai fuggiti, e non per mancanza di oppurtunità, ma per scelta. Che la vita luci e colori Londinese – Parigina non li ha travolti e ammaliati. Coloro i quali la bottega artigianale, e il cibo sano e la vita lenta, e sì spesso noiosa, dei piccoli posti l’hanno scelta da prima. Non dopo, aver fatto una scopracciata di caos e virus.
Resilienti sono i ragazzi del sud Italia che si inventano un lavoro onesto e restano al loro territorio, per proteggerlo e migliorarlo.
Resilienti sono coloro che in questo mondo ammalato aiutano convertendo le loro piccole produzioni, che fanno i volontari. Resilienti sono coloro che indossano una marcherina anche adescco che è estate, e che sono al mare, per rispetto di chi ha combattuto e non ce l’ha fatta.
Resilienti sono le donne di questo triste paese, come lo è la parola stessa.
Speriamo che il prossimo maschio bianco che cerca di pronunciare la parola a sporopsito si trozzi a tal punto da non volerma dire mai più.
Che la Resilienza è una parola di quelle importanti, e con un peso specifico che noi, quasi tutti, me compresa, non abbiamo idea di cosa significhi davvero.