Covid-19 – ho scoperto di voler essere Bertoldo

Ve le ricordate le avventure di Bertoldo Bertoldino e Cacasenno? Se la risposta è no , questo post non è per voi. Avevo rimosso fino a questa mattina; quella saga di – mi pare – tre libri in cui Bertoldo, comune contadino dal senso pratico e mente ferma finisce a corte a far da consigliere al re.

Siamo al terzo giorno di “quarantena”, ed è passata una settimana dalla chiusura delle scuole e 10 giorni da quando abbiamo inziato a prendere coscienza che no non è uno scherzo.

Io, noi, siamo tra quelli fortunati, fuori città e con un giardino a disposizione. Cerchiamo una routine, cerchiamo di organizzare la giornata e oggi terzo giorno non riesco a smettere di contare. Di contare i giorni che sono passati da quando ho avuto gli ultimi contatti “rischiosi”. DI contare le persone malate in Italia, nella mia regione, nella mia provincia, nella provincia dove stanno mia mamma e mia sorella.

Continua a leggere “Covid-19 – ho scoperto di voler essere Bertoldo”

Lettera di compleanno N.10- al freddo e al gelo

Guelfo Amore,

sono in ritardo di un mese e mezzo quasi, scusami, che scusami ormai è la parola che ti dico più spesso. Una mamma che si dimentica, una mamma in ritardo, drammaticamente imperfetta, in questa vita che ti sembra così difficile e che invece rendi a me così leggera con la tua risata.

E’ successo di nuovo, come per tuo fratello, la tua mano non è più piccola dentro la mia, è media. E pur essendo tu un 50enne nel corpo di un bambino, adesso inizi ad averne anche le fattezze, di un adulto.

Pensavo stupidamente che non saresti mai cresciuto, che questo contrasto tra quello che dici e quello che sei, sarebbe rimasto per sempre. Invece ora in alcuni momenti vedo l’uomo che sarai, lo vedo più in te che in tuo fratello, e mi rimprovero a pensarti adulto. Adulto e tremendo, adulto e arrabbiato con tua madre che da adulto ti ha trattato dal primo momento che sei venuto al mondo.

Continua a leggere “Lettera di compleanno N.10- al freddo e al gelo”

Volevo solo essere infelice.

Reportage emotivo di un viaggio in Asia

Si chiama memoria selettiva, l’ho imparato da adulta, dopo i 35 anni. E ho scoperto che è un regalo che la mente fa ad alcune persone.

Alle persone leggere, che leggerezza non è superficialità (cit); a quelle persone che hanno la capacità di galleggiare sugli eventi , sulle cose, e pretendono di ignorare la profondità dell’essere umano.

Quelle persone che riescono a vedere il dolore che fluisce davanti ai loro occhi e poi dimenticarlo. Lo mandano giù.

Memoria selettiva, così mi ha detto lo psicologo da cui sono andata per quasi 25 minuti qualche anno fa. Cancellare le cicatrici. Tra l’altro ha aggiunto che avevo scelto un uomo più grande di me per supplire la mancanza di una figura paterna.

La fiera dell’ovvietà… avevo il cappotto e la borsa in mano mentre finiva di pronunciare la frase… ma la faccenda della memoria selettiva, quella mi era piaciuta di più.

Continua a leggere “Volevo solo essere infelice.”

Tel tempo, delle parole nude e crude e di ecologia

Del tempo:

“Viviamo in tempo strambo, dove la guerra tra il bene e il male si celebra da dietro un computer ; dove il bene in realtà è male e viceversa. Viviamo un tempo di gente che dice , che gira e muove e si muove, e che allo stesso tempo, non dice non gira non muovee non si muove. Poi invece c’è gente che si muove davvero, dai paesi in guerra o poveri, o brutti, e simuove verso i paesi dove ci sono persone che dicono di muoversi di vedere di girare, ma sono fermi dietro ai loro telefoni.

In un tempo dove si dice che si viva dietro uno schermo, dillo a quelli che salgono sui gommoni se lo schemo lo hanno mai visto. Gente che viaggia, che si muove da sud a nord , nessuno si muove invece da nord a sud. E’ un bene in piccolo che va al sud per aiutare, un bene composto da poche unità che vanno per missione, per coscienza e si ergono (per disperazione penso) a portatori di bene assoluto e ad assoluti condannatori di chi invece non fa niente.

J’accuse è la parola di questo tempo. Io accuso il politico di turno, accuso la gente, accuso i genitori degli amici dei miei figli.

Io accuso, e quindi esisto.

Senza l’accusa di quello che non va bene, senza l’accusa di quello che non mi piace, senza l’accusa sociale, io non esisto. Tutti accusano tutti, dal telefono, accusano tutti dal telefono dicendo che è un mondo brutto, perché pieno di gente che accusa la gente dal telefono.

Io accuso quindi esisto.

Delle parole nude:

Invece in questo tempo dovremmo avere la libertà di usare le parole nude. E di dire le cose come sono, di accusare senza filtro. Dovremmo dire chiaro e tondo che non è vero che tutti possono tutto (Chiaraferragniunposted) e che i sogni se ci credi si avverano. Ci sono milioni di variabili tra cui una, la più ingiusta, quella che non puoi controllare. La variabile nascita.

Dovremmo poter usare la parole nude e crude: che se cambi schieramento politico 30 volte, di base sei solo un venduto, una merda, un attaccato alla poltrona e un po’ hai anche rotto i coglioni.

Dovremmo poter usare le parole nude e crude per dire all’amica che ti parla solo di sè che ti assilla con la foto di sua figlia, dovremmo poterle dire: Addio, non ho più niente da dirti.

Dovremmo poter chiedere scusa senza se e senza ma.

Di Ecologia:

La voglio chiamare la REE. La responsabilità ecologica delle elité. Ed è una responsabilità impellente, importante, è la responsabilità che deve salvare il mondo, non solo dall’inquinamento, non solo dal fallimento del sistema consumistico, ma anche dall’oblio dei costumi e dei valori. E’ la responsabilità ecologica delle elité il fil rouge che deve salvare la nave che affonda.

Perché lo sappiamo che per essere ecologici, per eliminare la plastica, per usare prodotti non inquinanti, per comprare a KM zero, per ridurre il nostro singolo impatto, per acquistare vestiti prodotti eticamente, per ridurre il consumo, per andare al mercato invece che al supermercato, per separare gli imballagi, per autoprodurre i detersivi, per fare tutto quello che il singolo è chiamato , sarebbe chiamato, tenuto a fare , ora, oggi come oggi, in questo momento storico ci vuole un’unico grande alleato: il denaro.

Esssere ecologici, costa, costa soprattutto soldi, ma anche tempo. E’ quindi necessario che chi può parta prima, mentre si trovano altre soluzioni, è necessario che l’elitè adotti un atteggiamento intrasigente, di esclusione, di gogna sociale, verso chi potrebbe ma non può. i vecchi parvenù, sostituiti all’interno dei salotti da chi inquina, schifati, non invitati al tavolo dell’apparire ecologici.

Un movimento del , sei ricco ma non sei ecologico = sei uno sfigato. L’elevazione del comportamento ecologico a status simbol a modello aspirazionale, e salvatore del consumismo molto di più di quanto non lo sia ora. Una massa di gente dientro al telofono che fa selfie e si muove, senza muoversi, solo ed esclusivamente al grido di #green.

Un turismo e un cibo e un’energia e dei vestiti e dei cosmetici…il consumo/ il capitalismo che si muova al grido del solo possibile dio del prossimo decennio: L’impatto zero.

Perché per ogni Chiara Ferragni che si pente e si scusa per aver promosso un acqua in bottiglie di plastica ci sono 14 milioni di follower che si comprano una borraccia e non toccano mai più un solo pezzo di plastica usa e getta.

Lettera di Compleanno – capitolo 9

Caro Zeno,

E’ uno strambo venerdì di pioggia e la tua lettera di compleanno è ancora nelle bozze da parecchi giorni, la leggo e la rileggo e penso alle banalità scritte a un bambino di 8 anni che ormai ha coraggio da vendere e mi soprende nella comprensione profonda di se stesso e del mondo.

6 anni fa ho iniziato a scriverti perché il tempo lo puoi rallentare in pochi modi e a me è sempre sembrato che scrivere fosse uno di questi. Appuntare il tempo, fermarlo con un gesto fisico che è la penna che scrive e le lettere che si imprimono su un foglio bianco mi piace, da sempre, e da tempo lo sai anche tu quando mi vedi scrivere. Spesso a penna spesso al computer.

Sono 8 anni che sei con me e quest’anno mi è parso però che fossi io a stare con te. Ci siamo parlati poco, sei troppo preso a vivere la tua vita in cui finalmente ti senti a tuo agio, . E io un passo indietro, ho creato quello spazio giusto e doloroso che accompagna ogni anno che passa la tua crescita.

Siamo ad oggi distanti su per giù un metro, e so che che i cm anno dopo anno saranno di più… così di notte quando dormi e non te ne accorgi salgo in cima al tuo letto e mi sdraio vicino vicino a te. Mi appiccico tipo cozza allo scoglio e incastrati in quella posizione mi aggrappo alle giornate che passano.

Continua a leggere “Lettera di Compleanno – capitolo 9”

Teorie e tecniche dello svuota tasche.

C’è stato un tempo dove ognuno di noi si è visto regalare questo oggetto inutile e senza senso da un parente, di solito uno zio o una zia, accompagnato dalla frase “così ogni volta che ci metti le chiavi mi pensi”.

Ce ne sono di mille tipi ma quello in pelle quadrato resto un grande classico della “letteratura contemporanea”.

Lo svuota tasche alla fine ce lo siamo portato in giro per il mondo, dalla nostra stanza alla nostra prima casa, alla seconda, alla partenza per un posto lontano. Quell’oggetto inutile dentro al quale lanciamo le chiavi o gli spicci senza centrarlo quasi mai.

Continua a leggere “Teorie e tecniche dello svuota tasche.”

Io rallento, tu rallenti, loro non rallentano

A volte succede che il tempo si fermi, per uno spavento, come due sere fa quando nano 2 è rimasto illeso per miracolo, è vivo perché c’era del ghiaino per terra. Se no era finito sotto una macchina, per sbaglio, di notte dove non era chiara la linea di confine tra marciapiede e strada.

Ci sono delle frenate brusche, improvvise, che ti lasciano quel senso di stordimento e spesso qualche livido adosso.

A volte succede che il tempo rallenti, come quando un mese e mezzo fa ho smesso di andare in ufficio tutti i giorni. A distanza di settimane mi sveglio con il senso di colpa, perché gli altri corrono, io non più. Non so gestirlo questo nuovo tempo lento, questo tempo per me. Mi sembra di sprecarlo quasi sempre, e di non usarlo, o che avrei dovunto comunque usarlo per produrre. Ma quel che faccio ora ha altri tempi, altri ritmi, che a me sembrano lenti, ma che forse non lo sono poi così tanto.

Continua a leggere “Io rallento, tu rallenti, loro non rallentano”

Mandare tutto all’aria e farsela addosso.

NO PANIC

Se non fossi stata una perfetta sconosciuta ma anche solo una misera starlette dell tv nostrana, potrei parlare oggi di un segno del destino o di un coach motivazionale che mi ha spinto a rivedere i miei limiti , i miei perametri, la mia confort zone e che mi abbia aiutato a capire che il mio IO interiore era insoddisfatto e infelice di questa vita da occidentale 4.0.

Potrei raccontare di come la meditazione e lo yoga mi abbiamo aperto la mente sulle enormi potezialità che la vita ci regala e di come poco ne cogliamo l’essenza; di come questo mi abbia permesso di spingermi oltre le mie capacità dandomi la forza e il coraggio di rivedere tutto.

Sarei bravissima, credo, nelle mie nuove vesti di starlette con chignon stretto, capelli scuriti e non più biondo platino, seduta su una poltrona dal design moderno e vestita con un bellissimo tailleur (in prestito) grigio con pantalone a vita alta, a spiegare come in realtà i quasi 40 sono i nuovi 30; che è solo dopo che i figli crescono abbastanza da lasciarti un vuoto che finalmente la tua mente ha tempo di respirare e di capire CHI veramente sei e COSA veramente vuoi fare nella tua vita…

Se non fossi una perfetta sconosciuta ma anche solo una misera starlette della TV nostrana, potrei quindi proseguire raccontando per filo e per segno come la mia quotidianità è in fase di assestamento e come questo mi spinga ogni mattina a cercare detro di me il meglio, a sfruttare a pieno il tempo che finalmente ho e ad avere anche la capacità di apprezzarlo; come la nuova sfida che mi sono posta mi metta di buon umore ogni mattina e mi permetta di gestire meglio, prima di tutto il MIO tempo, quello per me, poi quello per i figli e in generale focalizzare quelle che sono le cose VERE della vita.

Peccato che io sia solo una perfetta sconosciuta che dopo aver preso uno schiaffo e in un attimo di follia, si è licenziata da un lavoro quanto meno sicuro (noioso e umiliante ma sicuro) per lanciarsi in qualcosa di cui non capisce praticamente niente, probabilmente al di fuori delle sue capacità, che al momento brancoli nel buio totale nella gestione del tempo, dei figli, di se stessa, con i capelli dritti (biondo platino) e gli occhi spalancati. Lo yoga in questo caso serve a gestire i momenti di pura ansia e panico che la nuova condizione apporta; mentre la meditazione questa sconosciuta…

Ecco come mandare tutto all’aria e poi farsela addosso. Che però ve lo dico … fa molto 20 enne irresponsabile quindi, non male…

Breve storia banale di una crisi di mezza età. PUNTO.

Uno schiaffo a 40 anni che bene che ti fa.

Ho un vaso pieno di lezioni imparate masticate digerite ed assimilate, ma una più di tutte vorrei regalare ai miei figli per evitargli quel processo di rabbia, odio, delusione, amarezza e tristezza che serve per impararla.

Aver a che fare con i “cazzoni avariati” di cui il mondo occidentale , e in prevalenza maschile è costellato.

Perché se anche tu sei il mago di uno sport qualsiasi, o l’amministratore delegato di una società qualsiasia, che tu sia il figlio di, che tu sia alto e bello, che tu sia in auge o in disgrazia, da qualunque posto tu venga, e in qualunque posto tu vada o in qualunque posta tu ti trovi, se hai un atteggiamento di superiorità, con chiunque: “sei solo una cazzone avariato”. Mi spiace non esiste altra espressione per dirlo.

Ed è questo atteggiamento che spesso irrita qualcuno, e che spesso qualcun altro giustifica a creare quell’equivoco senza senso che fà sì che ” eh mai sai lui è…” e la frase dovrebbe solo finire in un modo: “lui è un coglione”.

Un coglione che fa le prediche sull’attitudine al comando, sull’importanza del saper perdere, sui leader della vita e che contemporaneamente:

1 usa solo il maschile singolare

2 non saluta perchè lui saluta solo chi conta

Le mamme di figli maschi dovrebbero chiudere la giornata sempre con questa frase della buona notte: “figli miei, se vi becco a farvi forti della vostra posizione privileggiata che poi lo è spesso è solo per botta di culo di nascita, figli miei vi prendo a calci da qui all’eternità, forti coi deboli, forti con le donne, forti con chi lavora per voi, forti con chi vi permette di farvi forti. Un sacco di schiaffi anche se siete adulti, anche se avete 40 anni.

Sì a questi 40enni cazzoni avariati le madri dovrebbero dare un sacco di schiaffi, di quelli che ti umiliano, perché a 40 anni le sberle di tua madre..sai che umiliazione?

AMEN

Le scarpe nuove.

IMG_20181031_151944_447.jpgErano anni che compravo solo quelle comode, senza tacchi, morbide, come se le avessi sempre avute ai piedi. Poi, qualche giorno fa, le ho viste… e lo sapevo che i primi giorni sarebbero state un inferno.

Mi battono sul malleolo, mi stringono le dita, e con la suola completamente in cuoio rischio di morire su qualcisai superficie. Ma stanno cedendo, millimetro dopo millimetro, lo sento che stanno cedendo e più cedono, più capisco che le scarpe comode moderne, sono una cagata pazzesca.

Ho un paio di scarpe nuove, cucine a mano, sono in pelle e suola in cuoio , sono fatte come una volta si facevano le scarpe, e sono giorni che mi metto cerotti sui piedi.  Mi fanno un male tremendo, ma ogni giorno un pò meno. Così ogni mattina aggiusto i cerotti e me le rimetto, pensando che sì, le cose nuove dovrebbero essere così all’inzio:

Scomode.

La novità comoda, che razza di novità è? Se non hai neanche bisogno di assestarti un pò, di farci l’abitudine. E invece ormai mi rendo conto di quanto il nuovo sia comodo, addattato a noi, a me. Un mondo comodo mentre intorno l’apocalisse. Comodamente da casa facciamo “opposizione” al governante di turno, “comodamente” dai nostri computer leggiamo le notizie di chi muore “scomodamente”. Comodamente seduti a tavola sulle sedie ergonomiche parliamo della fame nel mondo e dei problemi di denutrizione. “Comodamente” …

E poi invece stiamo scomodi nei nostri panni, nei nostri corpi, nei nostri pensieri, che non riusciamo neanche a trattenere per più di 8 secondi (meno di un pesce rosso).

Ho comprato un paio di scarpe nuove, sono fatte per durare tanto tempo, e perché questa magia accada, la magia del durare nel tempo, stiamo imparando a conoscerci e per ora sto parecchio scomoda. Ma sono fiduciosa che troveremo un giusto compromesso.

Come si faceva una volta.